olivi agromeccanica realiLa Potatura delle Olive

Uno dei nostri servizi "ovviamente" è la potatura delle olive, diciamo ovviamente per via della natura del nostro territorio.

Le nostra esperienza deriva da quella tramandata dalle generazioni precendenti, ma conformata alle nuove tecnologie.

Attenzione, cura e metodo sono supportati da macchinari e tecniche allavanguardia, per una maggiore soddisfazione del nostro cliente.

Le tecniche utilizzate:

  • Potatura d'allevamento;
  • Potatura di produzione;

 

trattamenti agromeccanica reali

Concimazioni

La concimazione rientra nella più ampia categoria delle tecniche di fertilizzazione; per definizione modifica una parte delle proprietà chimiche del terreno (nella fattispecie la composizione chimica) con la sola finalità di soddisfare il fabbisogno nutritivo delle colture.

Si distingue pertanto dall'ammendamento in quanto il miglioramento delle proprietà fisiche esula dai suoi scopi.

Si distingue altresì dalla correzione in quanto con la concimazione non s'intende modificare il pH.

Le tecniche utilizzate:

  • Concimazione Ordinaria;
  • Concimazione di Fondo;
  • Concimazione Minerale e Organica;
 

Lavorazioni del Terreno

Nei terreni dotati di un certo tenore in particelle fini, in particolare l'argilla, il risultato di una lavorazione cambia in funzione della coesione e dell'adesione. I valori di queste proprietà variano in funzione dell'umidità, perciò la scelta del momento ottimale in cui eseguire una lavorazione è subordinata all'umidità del terreno. In relazione all'umidità, il terreno può trovarsi in tre stati fisici: coesivo, plastico e fluido. A seconda delle qualità del terreno abbiamo un tecnica che permette di riattivare il terreno.

Le tecniche utilizzate:

  • Aratura;
  • Ripulitura;
  • Lavoratura a due strati;
  • Fresatura;
  • Vangatura;
  • Spianamento della superfice;
  • Rullatura;
terreno agromeccanica reali
 
trattamenti 2 agromeccanica reali

Trattamenti

I diserbanti, detti anche erbicidi, sono sostanze utilizzate per il controllo delle malerbe o piante infestanti. Gli erbicidi più comuni sono composti chimici di sintesi, spesso xenobionti ossia chimicamente estranei, disaffini, ai composti naturalmente presenti negli esseri viventi.

Tipi di servizio:

  • Diserbi Agricoli;
  • Trattamenti colture;
  • Trattamenti Antiparassitari;
 

Raccolta

Le olive e le noccile sono tradizionalmente raccolte battendo i rami con bastoni flessibili, in modo da provocare il distacco dei frutti che, dopo essere caduti su apposite reti, vengono poi raccolti.

Una tecnica più moderna prevede l'utilizzo di abbacchiatori meccanici che scuotono i rami, ma con un maggiore danno per la pianta, e provocano la caduta delle frutto su una rete predisposta a terra che permette poi di raccoglierle più rapidamente e con minore fatica.

I nostri macchinari non stressano la pianta e permettono una raccolta volto veloce, così da garantire efficenza ed efficacia.

Le reccolte sono incetrate principalmente su:

  • Raccolta di olive;
  • Raccolta di nocciole;
raccolta agromeccanica reali
 
trasport agromeccanica reali

Trasporti

Servizio di smaltimento materiali agricoli, trasporto materiali agricoli, trasferimento piante e prodotti agricoli.

Tipi di servizio:

  • Trasporto materiali agricoli;
  • Trasporto e trasferimento materiali;
  • Smaltimento materiali non nocivi, derivati da attività agricole;
 

Fienagione

La fienagione è una tecnica di raccolta delle piante foraggere finalizzata alla conservazione del foraggio sotto forma di fieno. La tecnica consiste nello sfalcio dell'erba, seguito da una fase di essiccazione fino al raggiungimento di un'umidità non superiore al 15%. L'essiccazione si svolge prevalentemente in campo, attraverso operazioni di spandimento, rivoltamente e accumulo in andane, oppure prevalentemente in fienile, per mezzo di impianti di ventilazione forzata.

Le tecniche utilizzate:

  • Fienagione tradizionale con essiccazione spontanea in campo e completamento in fienile tramite ventilazione naturale;
  • Fienagione con essiccazione forzata in fienile;
  • Fienagione per essiccazione forzata in campo;
balle fieno agromeccanica reali